L'Agretto dell'Agro
Un prodotto di qualità certificata biologica.
Abbiamo eliminato ogni possibile agente inquinante nei nostri terreni, per consegnare sulle tavole dei nostri Clienti un AGRETTO BIOLOGICO selezionato e di altissima qualità. Un prodotto sano, nutriente, versatile e certificato.
DALLA PRODUZIONE DEL SEME AL CONFEZIONAMENTO
Dal 1986 i Fratelli Cerroni investono sulle terre del Podere n°2211 dell’Opera Nazionale Combattenti, concesso al Nonno nel 1939 reduce della “Grande Guerra” per produrre un AGRETTO BIOLOGICO unico al mondo.
Gli Agretti sono le piantine giovani della “Salsola soda”, un ortaggio primaverile ricco di sali minerali e forti proprietà depurative.Sono anche detti “Barba dei Frati”, “Roscano”, “Senape dei Monaci” o “Lischi” ed il loro impiego in cucina va da Dicembre a fine Maggio.
BIOLOGICO VUOL DIRE SANO
Non c’è niente di nuovo o alla moda nel cibo biologico, è solo il modo che abbiamo per tutelare la nostra salute e quella delle persone che amiamo. E’ per questo che da anni sperimentiamo e coltiviamo solo un AGRETTO di eccellenza.
Agretto dell'Agro
Biologico certificato
Le foglie filiformi possono ricordare l’erba cipollina, ma gli Agretti sono più sottili, piatti e pieni al taglio. Il colore è un caratteristico verde, brillante ed invitante, su una base rossiccia e dura, quasi pungente. Il sapore, come rivela già il nome, è acidulo, ma basta un po’ di fantasia ed un pizzico di amore per il gusto originale e delicato dell’Agretto, per portare in tavola squisite ricette, dall’antipasto al dolce!
L'Agretto in Tavola
CONTORNO DI GUSTO
Appena lessati, conditi con il limone piuttosto che con del buon olio. In nido di verdure o ad accompagnare un secondo di carne o pesce ricercato, l’agretto è versatile e può essere servito in tantissime ricette semplici da preparare e di grande effetto in tavola!
COME PULIRLI
Pulire gli agretti per cucinarli è semplicissimo; basta tagliare la radice, riconoscibile per il colore rossastro, e scegliere le punte tenere, di colore verde intenso, per sistemarle direttamente in padella dopo averle sciacquate sotto l’acqua corrente.
PRIMI PIATTI
Gli agretti colorano molti primi piatti della tradizione italiana; una volta in padella possono essere serviti in sughi bianchi o con pomodoro fresco. Alcune ricette li citano come gustosi ad accompagnare primi piatti di pesce, con pasta lunga o corta.